top of page

Lago del Predil

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 25 gen 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 mag 2024

Sotto l'ombra delle Alpi Giulie, il Lago di Predil è un gioiello che cela una leggenda tanto malinconica quanto affascinante.


Si narra che in questo luogo sorgesse un tempo un paesino i cui abitanti, noti per la loro indifferenza, si rifiutarono di ospitare una donna e un bambino durante una gelida notte d'inverno.

Solo il cuore generoso di una famiglia povera si spalancò davanti a loro, offrendo rifugio e calore. Come per magia o giustizia divina, all'alba seguente, acque cristalline avevano sommerso ogni cosa tranne l'isola dove sorgeva la casa della famiglia misericordiosa.

 

Oggi quel lago dalle sfumature verde-azzurre cela sotto il suo manto gelido d'inverno e accoglie bagnanti sotto il sole estivo dell'Alpe Adria. Circondato da maestose cime e ruscelli puri che lo nutrono, rappresenta non solo un paradiso naturale ma anche la memoria viva di storie secolari di miniere romane e guerre passate.

I resti dell’antica abitazione ancora visibili sull'isoletta narrano quella favola antica mentre il museo vicino ci racconta gli albori delle miniere locali.


Ogni onda sembra bisbigliare vecchie melodie di quegli eventi ormai tramandati come mito.


Con ogni stagione, il lago di Predil cambia pelle ma conserva sempre quella magica atmosfera tra realtà e favola, invitandoci a riflettere sull'accoglienza e sulla meraviglia nascosta nei gesti semplici ma preziosi come quello della famiglia ospitale della leggenda. 




 

Sosta camper

La strada per scendere ai parcheggi è un po’ dissestata.

Parcheggio sul lago: è il miglior parcheggio come posizione, a pagamento, nessun servizio.


Alternativa

Parcheggio più ampio a pagamento, nessun servizio.


Comments


bottom of page