top of page

Minori

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 22 lug 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 8 ago 2023


Minori è una cittadina della Costiera Amalfitana.

Un piccolo lembo bagnato dal meraviglioso mare blu e incorniciato dalle alture e dalla vegetazione tipica della zona campana, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

La sua spiaggia è lunga circa 250 metri e si presenta con una distesa di sabbia fine, con stabilimenti balneari attrezzati e spiaggia libera. Minori è un luogo tutto da esplorare, oltre che per le sue acque limpide, anche per la sua natura e il suo suggestivo paesaggio tra mare e montagna.



Minori, sin dai tempi più antichi, era considerata una delle mete preferite dell’aristocrazia romana in età imperiale, come è stato rilevato dagli storici, grazie al ritrovamento di una villa patrizia dell’epoca. La Villa Marittima Romana risalente al I sec. d.C. rappresenta un prezioso esempio di villa al mare dell’antica Roma, oltre che uno dei monumenti storici più importanti della Costiera Amalfitana.

Non si conosce il nome dell’illustre e ricchissimo proprietario della villa, luogo di ritrovo di molti esponenti dell’élite romana. Una villa costruita al livello del mare, tra mosaici e dipinti e realizzata con la struttura tipica dei lussureggianti giardini romani con una piscina al centro, circondata da edifici simmetrici. Non mancava un Ninfeo, le terme e poi fontane, giochi d’acqua e sale immense per i banchetti. Indubbiamente un luogo di feste e colmo di vitalità.

Altro monumento simbolo della città è la Basilica di Santa Trofimena, che conserva le reliquie della Santa martire, le prime giunte in Costiera Amalfitana.

Molto suggestivi e numerosi sono i sentieri di trekking che la circondano. Periodo consigliato per percorrrerli da settembre a novembre.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page