top of page

Via Cava di San Rocco - Sorano

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 10 gen 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 mag 2024

Tra le meraviglie nascoste della Toscana, l'insediamento rupestre di San Rocco si erge come un gioiello incastonato nella natura.


Sospeso su una maestosa terrazza panoramica, questo luogo segreto offre una vista mozzafiato sul borgo medievale di Sorano e la serena vallata del fiume Lente. Un viaggio indietro nel tempo, dove il silenzio è rotto solo dal vento che sussurra tra le foglie.


Nonostante la sua bellezza, l'area rimane avvolta in un velo di mistero archeologico, con molti segreti ancora da svelare.


Le pareti tufacee custodiscono ambienti scavati dall'uomo: antiche tombe etrusche che guardano verso il tramonto e dimore medievali che raccontano storie di vita quotidiana sepolte nel tempo.


Varcando l'ingresso dell'insediamento, ci accoglie la chiesa dedicata a San Rocco, con i suoi affreschi del Seicento che celebrano la Madonna col bambino - un patrimonio artistico di inestimabile valore.

Percorrendo la Via Cava di San Rocco, si può quasi udire l'eco dei passi degli Etruschi. Questo antico sentiero, inciso nella roccia da mani sapienti e modellato dagli elementi, è un teatro naturale dove muschi e licheni tessono arazzi viventi sulle pareti tufacee. Seguendo il cammino delle acque piovane e salendo le scale scolpite nella pietra, ogni passo ci avvicina a scoprire i segreti celati in questo angolo di mondo dimenticato dal tempo. 


Un luogo dove storia e natura si fondono in un abbraccio eterno, invitandoci a esplorare i suoi misteri e a respirare l'anima autentica della terra toscana.


Un luogo incantevole che merita assolutamente una visita!

 

Sosta camper:

Piccolo parcheggio lato strada - link maps

(nel caso non ci fosse posto, si consiglia di parcheggiare a Sorano e poi scendere per i sentieri)




Post recenti

Mostra tutti

תגובות


bottom of page