top of page

Civita di Bagnoregio

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 17 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 ago 2023

Il borgo, che costituisce una frazione del Comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è stato soprannominato “La città che muore” in quanto poggia su uno sperone di tufo che, a causa di una costante erosione, rischiava in passato di far scomparire lentamente la città.

Collegata alla valle sottostante solo da un lungo e stretto ponte, racchiude poche case di origine medioevale e un numero esiguo di abitanti. Mentre si attraversa il ponte si può ammirare lo spettacolare paesaggio di questa zona dell’alto Lazio, un panorama fatto di valli e calanchi scavati da millenni di erosione dell’acqua, per poi arrivare fino alla Porta Santa Maria.

Porta Santa Maria è a oggi l’unico accesso al borgo e, passando sotto di essa, si possono ammirare le splendide decorazioni di leoni che schiacciano alcune figure umane: sono il simbolo degli abitanti di Bagnoregio che schiacciano i tiranni.


In passato Civita aveva ben cinque porte di accesso che, nel corso dei secoli, sono state rese inutilizzabili dal progressivo smottamento e dall’erosione che ha colpito questo luogo.


Per accedere al centro di Civita i visitatori devono pagare una piccola tassa di entrata (5 euro) che permette all’amministrazione comunale di compiere i lavori di restauro e stabilizzazione e mantenere visitabile il borgo.



Vale la pena “perdersi” tra le viuzze ed esplorare gli anfratti più segreti per ammirare gli scorci più suggestivi senza seguire un itinerario preciso, lasciando che la bellezza stessa di questo luogo vi guidi alla scoperta.

Sebbene oggi risiedano a Civita solo pochi abitanti, nel centro si possono trovare ottime trattorie e osterie dove poter assaggiare i prodotti tipici umbro-laziali e lasciarsi ammaliare da questo incredibile borgo.

Uno dei punti più spettacolari del centro di Civita è il Belvedere, una piazzetta affacciata direttamente sullo strapiombo dei calanchi a Nord del paese, da dove si può ammirare una meravigliosa vista su tutta la Valle dei Calanchi.


Grazie alle importanti opere di sostegno alla rupe dove sorge il borgo, Civita di Bagnoregio sta lentamente lasciando alle spalle i suoi trascorsi da “borgo fantasma”, tornando pian piano a vivere.

 

Sosta camper

Parcheggio comunale a pagamento a circa 2,5 km da Civita.

Via Diaz - Bagnoregio (VT)

L'ingresso nei parcheggi di Bagnoregio è vietato ai camper.

Ingresso a Civita € 5,00.

 

Area camper comunale Paime, gestita dai titolari del bar Puff.

Piazza Paime 2 - Lubriano (VT) prenotare al bar PUFF

17 piazzole ben delimitate a spina di pesce con carico/scarico e corrente elettrica.

Si consiglia di prenotare telefonicamente e di arrivare entro le ore 20.00 altrimenti non si riuscirà ad accedere. Servizio navetta per Civita di Bagnoregio


Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page