top of page

Lago di Santa Massenza

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 20 lug 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 8 ago 2023


Il lago di Santa Massenza, che si trova nell’omonima frazione del comune di Vezzano, è nato dall’erosione glaciale. È collegato al Lago di Toblino da un canale sopra il quale passa la strada statale Gardesana e accoglie le acque del fiume Sarca e del lago di Molveno per far funzionare la centrale idroelettrica di Santa Massenza.



Il paese di Santa Massenza ha cambiato la propria fisionomia nell'immediato dopoguerra, con la costruzione della centrale idroelettrica posta sulla sponda settentrionale, un'opera imponente che ai tempi costituiva la più grande centrale in cavità artificiale al mondo e che impiegò migliaia di addetti provenienti anche da fuori regione.

In funzione dal 1952, la centrale è ancora oggi la più potente del territorio trentino: contiene due distinti impianti, uno alimentato dal Lago di Molveno e l'altro alimentato dall'invaso artificiale di Ponte Pià.

A partire dai primi del 1900 il paese di Santa Massenza - grazie al lago, al clima mite e all'Ora del Garda - diventò una meta turistica privilegiata tanto da essere definita "la piccola Nizza de Trent".


Comments


bottom of page