top of page

Val di Funes

  • Immagine del redattore: Monica
    Monica
  • 31 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 ago 2023


Val di Funes è una piccola valle in Alto Adige che comprende le frazioni di Tiso, San Pietro e Santa Maddalena.

La vallata è lunga 24 km e dalle cime del Gruppo delle Odle arriva fino ai vigneti della Valle Isarco.

È una delle ultime valli incontaminate e per questo motivo attira ogni anno moltissimi visitatori per la sua tranquillità e  i suoi panorami. 


All’ingresso della Val di Funes si trova il paese di Tiso da cui si ha una magnifica vista sulla Valle Isarco e su Bressanone.

Da non perdere la visita alla Chiesa parrocchiale dell'Ottocento e in località Nave la chiesetta di San Bartolomeo.

Ma la maggior attrazione del paese sono "Le Geodi di Tiso", gioielli naturali esposti nel Museo Mineralogico di Tiso, che possono avere un diametro fino a venti centimetri e sono incastonati nella roccia, un tufo di quarzo porfirico.

San Pietro è il paese principale di Funes e si trova nel centro della valle. Il paese si sviluppa intorno alla chiesa parrocchiale che, con una cupola di 65 metri, è la più antica della valle.

Dal centro del paese, seguendo il sentiero 31, è possibile raggiungere una cascata.

Santa Maddalena è il paese di fondovalle.  Ai piedi del monte Ruefen si trova uno dei simboli della valle, la Chiesa di Santa Maddalena che, secondo la leggenda, fu eretta in questo luogo perché le acque del Rio Fopal trasportarono lì un quadro miracoloso raffigurante Santa Maddalena. Questa chiesetta, assieme alle vette delle Odle sullo sfondo, è uno dei soggetti maggiormente riprodotti delle Dolomiti.


Il Parco Naturale Puez Odle di cui fa parte la Val di Funes, è uno degli otto parchi naturali più importanti di tutto l’Alto Adige.

Si estende per 10.722 ettari, e comprende tre valli: la Val di Funes, la Val Badia e la Val Gardena.



Comments


bottom of page